Ritrova la flessibilità col respiro della danza

0
343

In questa routine utilizzerò un movimento di danza tramite il quale cercheremo di dare al busto maggiore flessibilità. Partirò dall’esercizio di danza classica “Cambré”, che in francese significa inarcare. Andremo dunque ad esplorare tutte le flessioni che il busto può fare e cioè le flessioni in tutte le direzioni: lato, avanti e dietro.

A chi è rivolta questa sequenza

Questa sequenza è dedicata a tutti, ai principianti e neofiti e a chi volesse prenderne spunto per inserire l’esercizio all’interno della propria sessione di danza. Iniziamo!

Come prepararsi alla sequenza

Preparati ad eseguire la routine indossando un abbigliamento comodo che ti permetta di muoverti in libertà. Utilizza una musica che ti permetta di seguire un ritmo fluido e costante come la seguente

Celestial Blues (The Avener Rework)

Sequenza

Ci posizioniamo in piedi ed iniziamo con un piccolo warm up che scaldi la parte del corpo che andremo a muovere. Già dal warm up ho inserito delle flessioni: cominciamo!

Divarichiamo le gambe ed arrotoliamo la colonna verso il basso, partendo dal collo fino ad arrivare al dorso e alla zona lombare. Ci fermiamo a metà, formando un angolo di 90 gradi tra il busto e le gambe. Arriviamo alla fine del movimento inarcando la schiena, andando in iper-lordosi, e spingendo gli ischi in alto. Ritorniamo in regressione, srotolando stavolta la colonna verso l’alto e facendo partire il movimento dal centro del nostro corpo.

Noterete subito che questo è lo stesso movimento dell’esercizio del gatto ma eseguito in piedi. Dopo aver eseguito un pò di questi inarcamenti passiamo a delle flessioni in avanti.

Portiamo su le braccia, attiviamo il core e inspirando flettiamo la schiena in avanti, completamente piatta. Una volta arrivati giù espirando, torniamo, sempre mantenendo la schiena piatta.

Concludo il warm up con delle flessioni laterali: divarico anche le punte dei piedi, prendendo così la seconda posizione della danza classica; inspirando fletto il busto verso destra e contemporaneamente piego le ginocchia ed espirando ritorno alla posizione di partenza. Ripeto un paio di volte a destra e un paio di volte a sinistra.

Siamo pronti per eseguire la nostra sequenza: rimaniamo con le gambe divaricate, prendiamo un bel respiro e dalle dita della mano destra parte il movimento. Il braccio destro mi porta in flessione a sinistra, giù al centro delle gambe dove il movimento continuerà ad essere guidato dal braccio sinistro che mi riporterà su passando da destra e concludendo con una flessione indietro.

In quest’ ultima presto maggiore attenzione alla fascia lombare e contraggo i glutei mandando leggermente avanti il bacino. Il capo segue tutto il movimento ed anche lo sguardo mi aiuta a completarlo. Ripeto a sinistra.

Eseguo questi cambré (lato,avanti e dietro) 4 volte verso destra e 4 volte verso sinistra. L’obiettivo sarà coprire più spazio possibile con il busto, le braccia e il respiro, che accompagnerà tutto il movimento. Le gambe rimangono forti e stabili e il centro del corpo è costantemente attivo.

Errori da evitare

Visto che si tratta di flessioni, presta particolare attenzione alla fascia lombare della colonna. Se soffri di patologie quali ernie o protrusioni alle vertebre della zona lombare, esegui tutta la sequenza eliminando la flessione indietro. Tieni sempre il core attivato e focalizza su di esso l’attenzione; è il centro del corpo dal quale si dirama tutta la forza.

Per concludere

Prova questa routine all’inizio di una sessione di danza, o anche da sola, per iniziare a conoscere le possibilità del tuo corpo e quanta flessibilità e respiro riesce a raggiungere. Piccoli obiettivi si raggiungono con i piccoli passi: basta solo iniziare!